Sezione Primavera

La sezione primavera (per i più conosciuta come asilo) è indirizzato ai bambini di età compresa tra i 2 ed i 3 anni e vuole essere un “ponte” dal punto di vista formativo tra il nido e la scuola dell’infanzia.

L’importanza della sezione primavera si comprende bene dal momento che è destinata ai bimbi di fascia di età particolarmente delicata, in cui cominciano a delinearsi i tratti principali della personalità e si forma il proprio carattere.

Proprio per questo motivo, un bambino non seguito e non educato al confronto ed alla socializzazione rischierebbe di “vivere” un vuoto formativo che potrebbe avere ripercussioni sul suo futuro.

  • Età: dai 24 ai 36 mesi;
  • Orari: Dalle 8:30 alle 17:30.

Calendario di apertura del servizio      

La Sezione Primavera adotta il calendario scolastico della Scuola dell’Infanzia, è aperta dal lunedì al venerdì da settembre a giugno – orario 8.30 – 17.30.

Il calendario scolastico viene consegnato ai genitori a inizio anno scolastico ed esposto in bacheca all’ingresso della scuola .

 

Iscrizioni

Le iscrizioni vengono effettuate entro il mese di gennaio dell’anno scolastico precedente la frequenza .

A completamento dei posti la coordinatrice delle attività educative e didattiche può prevedere l’iscrizione di nuovi bambini anche in altri periodi dell’anno.

Operatori della sezione primavera

  • 2 educatrici, la compresenza è prevista per tutta la mattinata

8.30 arrivo della 1° educatrice

10.30 arrivo della 2° educatrice

14.15 termina il servizio della 1° educatrice

17.45 termina il servizio della 2° educatrice

  • 1 ausiliarie in organico;
  • 1 cuoche in organico;
  • 1 coordinatrice pedagogica;

Il personale è fornito di titolo di studio adeguato alla mansione svolta.

 

Servizio Mensa

La Sezione Primavera offre il servizio mensa con cucina interna.

La dieta con menu fatto da Nutrizionista viene periodicamente verificata dall’Asl in collaborazione con il personale del servizio, compatibilmente con le risorse disponibili. La formulazione della dieta è volta a tutelare lo stato di salute del bambino e ad indirizzarlo verso equilibrati comportamenti alimentari. La cucina interna rispetta fedelmente la normativa HACCP.

Le variazioni alla dieta proposta sono consentite solo se documentate dal medico pediatra e presentate dal genitore alla segreteria della scuola.

 

Il modello pedagogico

La Sezione Primavera vuole essere un servizio educativo in grado di perseguire e curare la crescita e lo sviluppo armonico di ogni bambino in collaborazione con le famiglie e l’ambiente sociale nel contesto di una scuola di ispirazione cristiana.

La sezione nido ha proprio le finalità di: formazione e socializzazione dei bambini, cura dei bambini e sostegno alle famiglie nella cura dei figli e nelle scelte educative.

L’organizzazione rispetta quanto previsto dalla legge vigente in materia di servizi educativi per la prima infanzia in particolare L. R. N. 8/04 e Direttiva Regionale 646/05.

 

Il gruppo sezione

La Sezione Primavera ha la possibilità di accogliere 10 bambini di età compresa tra i 24 e i 36 mesi.

Il rapporto numerico adulto-bambino è regolamentato dalla L. R. n°1 del 2000 e 646/05.

GIORNATA TIPO, orario 8:30 – 17:30

7:45 – 8:30

Pre–scuola: è presente un insegnante della scuola primaria.

8:30 – 9:00

Entrata ed accoglienza: è l’inizio della giornata, uno dei momenti più delicati poiché c’è lo scambio di notizie tra genitori ed educatrici, successivamente il saluto del bambino, i primi approcci con l’ambiente, gli amici e i giochi.

9:00 – 9:30

Momento comune di spuntino e del gioco dell’appello: “chi c’è oggi?”

9:00 – 11:30

Attività di gioco a piccoli gruppi in sezione, in salone, in atelier, in palestra, in giardino. Questo è il momento delle attività di gruppo che variano ogni giorno. Sono programmate e studiate per stimolare il bambino in tutti i vari settori di sviluppo.

11:00 – 11:30

Preparazione al pranzo: a piccoli gruppi i bambini vengono accompagnati all’uso dei bagni da un’educatrice, mentre il  resto del gruppo gioca o ascolta una storia narrata dall’altra educatrice.

11:40 – 12:30

Pranzo nel refettorio: i tempi del pranzo sono distesi per dare  la possibilità alle educatrici di soddisfare i bisogni individuali dei bambini e, stando a tavola con loro,  offrire un momento di piacevole convivialità, attraverso le esperienze del conversare, dell’apprendere le comuni regole sociali e del gusto per la buona tavola.

13:45 – 15:45

15:45 – 7:30

Pranzo nel refettorio / Momento di riposo e sonno;
Risveglio gioco libero e uscita / saluto in salone  o in giardino.

– Questo è il momento del Gioco Libero, importante per costruire una rete di relazioni con gli altri, adulti e bambini. Seguendo i propri ritmi il bambino ha la possibilità di rendersi autonomo; di sperimentare le proprie competenze;di mettersi alla prova; di socializzare con gli altri bambini.

– Questo momento si è rivelato molto importante per la sicurezza di ricongiungimento dei bambini con i genitori e per l’unità con le famiglie.

– Pur nella indiscutibile diversità dei ruoli, l’educatrice può riconoscere, con capacità professionale ed umiltà, la propria grande influenza sul processo di crescita del bambino a lei affidato e restituirlo alla famiglia; questa unità è ciò che maggiormente può recare benessere al bambino.