La Scuola dell’Infanzia paritaria Bulli e Pupe nasce nell’anno 2010 con decreto ministeriale n° 15I.

Inserita nel Sistema Pubblico Integrato dell’Istruzione, la scuola segue la normativa scolastica vigente.

La MISSION principale è quella di promuovere un ambiente sereno nel quale il bambino abbia modo di relazionarsi, formarsi e crescere rispettando i suoi tempi, garantendone quindi la serenità.

Le maestre seguiranno i bambini prevedendo l’interazione tra loro, dando molta importanza all’aspetto ludico e garantendone il benessere psicofisico.

La scuola accoglie bambini dai 0 ai 6 anni, potenziandone l’apprendimento attraverso la conoscenza e l’esplorazione del territorio e delle sue ricchezze, con la scoperta continua del mondo naturale e attraverso le esperienze in ogni campo, così come viene prescritto dalle indicazioni ministeriali.

Perchè tanti genitori

scelgono Bulli & Pupe

  • Ascoltiamo i loro bisogni individuali
  • Valorizziamo la crescita personale
  • Teniamo molto ai risultati
Image
Ci relazioniamo con i bambini con strategie personalizzate e siamo molto attenti e sensibili alle loro necessità e caratteristiche individuali. Con noi il tuo bambino si sente rassicurato e predisposto all'apprendimento...
  • Li accogliamo con amore;
  • Li osserviamo discretamente;
  • Ne ascoltiamo le esigenze;
  • Interagiamo con loro.
Image
Il nostro personale è formato da persone con competenze e qualifiche riconosciute dal Ministero dell'Istruzione. Aiutiamo i bambini ad acquisire la consapevolezza di quello che stanno imparando, nel rispetto delle esigenze, nei tempi e dei desideri di ogni singolo individuo, mantenendo un certo equilibrio tra la libertà individuale e la responsabilità della vita di comunità.
  • Personalizziamo il modello di insegnamento;
  • Verifichiamo i miglioramenti;
  • Interveniamo sulle lacune;
  • Massimizziamo la crescita personale.
Image
Tutto ha un senso quando ci sono i risultati... Sono molti i momenti di incontro che teniamo durante l'anno con i genitori per condividere le valutazioni sul percorso scolastico e per conoscere ogni aspetto del bambino che possa aiutarci a rendere la propria esperienza scolastica ottimale per i successivi step di studio futuri.
  • Assemblee di sezione;
  • Colloqui individuali programmati;
  • Colloqui straordinari;
  • Incontri formativi ed educativi;
  • Consigli di Sezione e di Intersezione, Consiglio d’Istituto e Comitato dei Genitori.

Le operatrici - la nostra squadra vincente!